Visualizzazione post con etichetta scrittura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scrittura. Mostra tutti i post

sabato 28 marzo 2009

Dedica a Paul Auster

Pordenone continua a stupirmi. Sarà che ci vado solo poche volte l’anno (e quindi non ho una esatta percezione di quanto ricca sia la sua scena culturale), ma quando sono lì per un evento trovo sempre il tutto esaurito. E’ accaduto anche sabato scorso al Teatro Giuseppe Verdi (capienza 870 posti) per l’incontro con Paul Auster, uno scrittore, non certo una rock star.

Insieme a Lou Reed e Woody Allen, Paul Auster è oggi uno dei cantori di New York, un protagonista della letteratura mondiale che, con una scrittura diretta e incisiva, sa scandagliare le angosce e le nevrosi dell’uomo di oggi e descrivere le solitudini delle nostre vite contemporanee.

Secondo Paul Auster le persone hanno ancora bisogno di storie. Non di storie televisive, ma di storie scritte, che ci aiutino anche a dare senso al mondo in cui viviamo. I bambini hanno fame di storie e quel bisogno di sentirsi narrare un racconto prima di andare a letto rimane anche negli adulti.

Tra gli scrittori della nuova generazione americana che Paul Auster consiglia di leggere ci sono Rick Moody, Richard Powers, sua moglie Siri Hustvedt e David Foster Wallace, autore di una prosa fluttuante, con momenti brillanti e un realismo potente. Peccato che sia da poco scomparso.

sabato 17 gennaio 2009

Il suono delle parole

Ecco una bella iniziativa per avvicinare i giovani alla scrittura. A sorpresa a promuoverla è Mtv, un simbolo del disimpegno e della leggerezza (o assenza) del “contenuto”.

Stanno andando in onda in questi giorni le puntate di Ultrasound, un concorso dedicato ai giovani autori di testi musicali. Una piccola rivincita della parola sull’immagine, in un periodo in cui il web 2.0 sembra orientato più al video. Con richieste varie di caricare su internet filmati ripresi col telefonino e la video camera. Spesso con risultati imbarazzanti.

Ultrasound, invece, è rivolto a tutti coloro che desiderano mettersi alla prova con le parole e scrivere un testo originale in italiano di una canzone di qualsiasi genere, dal melodico al rap. Se il testo viene votato dal pubblico, viene poi trasformato in una canzone vera e propria con un video clip musicale che viene trasmesso su Mtv.

Nella release televisiva di Ultrasound, infatti, viene ripreso il making of della canzone e del video: l’incontro tra il giovane autore e un paroliere che lo consiglia su come perfezionare il testo che ha scritto, l’intervento dei musicisti per creare la colonna sonora da abbinare alle parole, la registrazione in studio della canzone con un cantante professionista che interpreta il testo e una band che suona e la realizzazione del video clip.